26° Congresso Nazionale UIF

  Maiori (SA) 20-24 Maggio 2015

 

Video-proiezioni e lettura portfolio

    Non potevano certo mancare in un Congresso di fotoamatori   le videoproiezioni e la lettura dei portfolio, anche per creare degli spunti di confronto e discussione tra le varie proposte. Due le serate dedicate alle videoproiezioni nel corso delle quali si sono proiettati ben 25 audiovisivi realizzati dai soci UIF di diverse regioni d'Italia. E' la prima volta che i soci UIF propongono un numero così elevato di audiovisivi, mostrando  un interesse notevole per questo genere di proposte. Nel corso della prima serata il primo audiovisivo in programma è stato "Pennellate di Toscana" realizzato da Sandra Ceccarelli con immagini naturalistiche e paesaggistiche della Toscana, poi è seguito Stefano Malfetti con una simpatica parodia di "Bellezze in biciclette" con tante belle ragazze,con abbigliamento stile anni trenta, a scorazzare in bici per le vie della città quindi è stata la volta di Azelio Magini che con il suo "Piccolo mondo" ha presentato delle bellissime "macro" raffiguranti animali in amore o arrampicati sui rami. Il quarto audiovisivo dal titolo "Rondò veneziano sinfonia di un addio" realizzato da Matteo Savatteri, ha raccontato la fine di un amore sulle note del celebre brano musicale omonimo suonato dall'orchestra del Maestro Reverberi ed ambientato a Venezia, poi è seguito Stefano Romano con "Le meraviglie della costra adriatica" un viaggio attraverso le località più suggestive della costa adriatica con immagini paesaggistiche e di vita quotidiana molto interessanti, quindi Fabio Medici ha proposto l'audiovisivo dal titolo "Paiola" un interessante documento di memorie e racconti dalle Marche riguardante la creazione artigianale delle cannucce per le bibite. Salvo Cristaudo invece ha presentato "Aquiloni" con tante immagini dai colori sgargianti di aquiloni nel loro volteggiare e Medardo Alberghini con l'audiovisivo intitolato "Angel,Terremoto Emilia Romagna" ha mostrato immagini sconvolgenti delle zone dell'Emilia Romagna devastate dal disastroso evento sismico di qualche anno fa.Renzo Caliari ci ha portato nel trentino imperiale con sfilate maestose di personaggi del passato come ad esempio gli Asburgo mentre Massimo Bertoncini ha proposto un lavoro dal titolo "Il mago delle nuvole". Gli ultimi due video della prima serata sono stati presentati da Alessandro Coppini con titolo "Expo-Menù del giorno" e da Bruno Oliveri che ha mostrato per immagini una interessante riecovazione storica. La seconda serata si è aperta con la proiezione dell'audiovisivo di Giorgio Maghenzani dal titolo "Photo shoting Fotoarte" con immagini coinvolgenti scattate in uno studio fotografico con protagoniste delle belle fotomodelle,cui ha fatto seguito Domenico Di Vincenzo con "I Misteri di Trapani" uno tra i più antichi riti religiosi della Pasqua che si celebrano in Sicilia e precisamente nel capoluogo trapanese dal grande richiamo ogni anno per migliaia di persone. Con il terzo video in programma Salvo Cristaudo ci ha portato a Pantelleria,l'isola del trapanese i cui paesaggi sono di una bellezza indescrivibile mentre con il successivo Sandra Ceccarelli ci ha mostrato il "Mare d'inverno" con immagini realizzate da Gianna Randelli e montaggio della Ceccarelli. Poi è stata la volta di Stefano Malfetti con "Le cirque du soleil" e a seguite Fabio Medici che con "Tabacco" ci ha mostrato come avviene la produzione (dalla semina al raccolto) del tabacco nelle Marche. Raffaele Ferrigno con "Scanno" ha proposto interessanti immagini della bella cittadina abruzzese nota come "Il paese dei fotografi" (in una via del paese c'è anche una targa dedicata al grande Mario Giacomelli che spesso si recava a Scanno per fotografare persone e paesaggi),poi è stata la volta di Medardo Alberghini con "I colori del Rio Pinto" con immagini di un fiume di colore rossastro e,a seguire, di Angelo Battaglia che con "Passeggiando per la Cala" ci ha portato per le strade di una tra i le più caratteristiche e antiche zone di Palermo. Massimo Bertoncini ha presentato il suo secondo lavoro dal titolo "Hai mai visto la pioggia ?" mentre Enzo Barone con "La mia Birmania" ci ha mostrato volti , paesaggi  e monumenti di questo interessante paese dell'Asia sudorientale.In chiusura Enzo Montalbano ha proposto "Nebrodi:i colori dell'autunno" con immagini realizzate nel parco dei Monti Nebrodi che si estendono tra le provincie di Messina e Palermo ed in particolare nel bosco delle Caronie,in provincia di Messina,dove la vegetazione è composta da faggeti ed aceri e dove a quota 1000 si possono raggiungere due laghetti molto caratteristici. La lettura dei portfolio ha visto impegnato Giancarlo Torresani che ha discusso e "recensito" i lavori fotografici proposti dai soci UIF.

Giancarlo Torresani relaziona sul tema congressuale

 

 

 

 

Giancarlo Torresani impegnato nella lettura dei portfolio

 

 

|MENU|HOMEPAGE|AVANTI | INDIETRO |