congresso-2024


Presentiamo il prossimo congresso nazionale dell’associazione per il 2024. Si terrà dall’1 al 5 maggio a Pinarella di Cervia in provincia di Ravenna, e saremo ospitati dall’hotel Buratti, un **** stelle veramente prestigioso. Perché vi presentiamo il congresso con questo anticipo? Per “raccontarvi” che cosa abbiamo preparato per i soci che vi parteciperanno. Premettiamo che dal 21 aprile 2024 sulla spiaggia antistante l’hotel Buratti (circa 150 metri) si svolgerà il festival internazionale degli aquiloni che terminerà proprio il primo giorno del nostro congresso. Un’ottima occasione per arrivare qualche ora prima (magari anche qualche giorno prima). Nella mattina successiva all’arrivo in hotel, andremo a Ravenna e, con le guide visiteremo le basiliche di S. Apollinare Nuovo e S. Vitale, il mausoleo di Galla Placida ed il Battistero Neoniano. Il terzo giorno andremo a Cervia dove i pescatori dell’Ecomuseo del Mare e del Sale ci racconteranno le metodologie della pesca antiche e moderne, di quel territorio. L’ultimo giorno del nostro congresso, sabato 4 maggio, andremo a visitare le saline di Cervia, con trasferimento sui barconi, per i canali dove solitamente nidificano gli uccelli. In tutta questa attività ludica, troveremo anche lo spazio per quella congressuale e, specialmente, per quella culturale. La sera di venerdì infatti avremmo l’occasione di ascoltare una conferenza, che avrà il titolo del congresso “…dalla montagna al mare: un paesaggio che muta…” alla quale parteciperanno i rappresentanti dell’Ecomuseo della Judicaria – dalle Dolomiti al Garda, dell’Ecomuseo del Mare e del Sale di Cervia e della Fondazione Cima di Savona, con la quale U.I.F. collabora per il progetto I-CHANGE. Un congresso con tanta fotografia ed altrettanta attenzione all’ambiente . (Renzo Caliari)



