Patrocini
REGOLAMENTI
NUOVO REGOLAMENTO PATROCINI
(Approvato dal CDN nella riunione a Vinci del 23-11-2019 - Aggiornato Gennaio 2021)
a) La U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori), ai sensi del vigente Statuto dell’Associazione, può concedere:
· Patrocini per Concorsi Fotografici - Mostre Fotografiche personali o collettive - Corsi di Fotografia – Proiezioni e Visioni su schermo di Audiovisivi o Slideshow se effettuati in pubblico o in strutture private aperte al pubblico - Libri Fotografici didattici o di tecnica fotografica e Libri contenenti raccolte fotografiche.
· Riconoscimenti quale “Manifestazione di interesse fotografico riconosciuta U.I.F." (MFR) per Conferenze, Dibattiti e Workshop ecc.
b) Possono richiedere il patrocinio o il riconoscimento tutti i Soci, i Club e Gruppi affiliati in regola con la quota sociale.
Non vengono accettate richieste postume o generiche.
Ad ogni patrocinio verrà assegnato un numero di riferimento. Sarà contrassegnato dalla lettera P e seguirà la sigla della provincia (per Roma RM) il mese, l'anno e la lettera maiuscola assegnata in progressivo per le manifestazioni svolte nella stessa provincia durante l'anno.
Ad ogni attestazione “Manifestazione fotografica riconosciuta UIF” verrà assegnato un numero di riferimento. Sarà contrassegnato dalle lettere MFR e seguirà la sigla della provincia (per Roma RM) il mese, l'anno e da un numero progressivo (1,2,3, ecc.) per le manifestazioni svolte nella stessa provincia durante l'anno.
c) E’ fatto obbligo ai richiedenti il patrocinio o il riconoscimento di apporre il logo della UIF con indicato il numero del Patrocinio o del Riconoscimento su tutto il materiale divulgativo dell’evento e di esporre il logo UIF, con indicato il numero del Patrocinio o del Riconoscimento ,nei luoghi dove verranno svolte le iniziative patrocinate o riconosciute.
d) L’incaricato del rilascio dei patrocini e dei riconoscimenti darà comunicazione dell’avvenuta concessione, oltre che all’interessato richiedente, anche alla Segreteria Nazionale, al segretario regionale e provinciale di competenza ed al web master.
Il Segretario regionale o suo delegato dovrà vigilare sulla regolarità e sulla qualità degli eventi patrocinati al fine di valutarne la qualità organizzativa ed il ritorno di immagine per la U.I.F. e dovrà inviare una breve relazione accompagnata da alcune immagini alla Segreteria Nazionale.
e) Tutte le manifestazioni patrocinate o riconosciute saranno divulgate attraverso gli strumenti informativi della U.I.F.
I regolamenti relativi ai concorsi, dopo aver ottenuto il patrocinio, devono essere inviati in formato pdf o word per la pubblicazione sul sito ufficiale della U.I.F. al web-master per email.
f) A fine evento patrocinato o riconosciuto, l’organizzatore richiedente dovrà fornire alla Segreteria Nazionale prova dell’avvenuta esecuzione anche tramite l’invio alla stessa di alcune immagini fotografiche atte a documentare lo svolgimento dell’evento che serviranno anche per la formazione storica dell’archivio U.I.F. e dovrà inviare per e-mail all’incaricato della statistica l’elenco completo degli autori interessati e relativi numeri di tessera U.I.F. e, se trattasi di concorsi, l’elenco completo e quant’altro stabilito all’art. 5 del presente regolamento (Norme particolari per i Concorsi).
g) Il mancato rispetto o inadempienza del presente Regolamento comporterà l’annullamento del Patrocinio e la non attribuzione per l’evento stesso dei punteggi validi per la statistica e per le onorificenze.
Art. 2
Quote contributive
A titolo di contributo per la concessione del patrocinio devono essere corrisposte le seguenti quote a mezzo:
VERSAMENTO SU C.C. POSTALE n.16312894 intestato a :Unione Italiana Fotoamatori Servizio Economato -89100 Reggio Calabria – oppure
BONIFICO BANCARIO : Codice IBAN IT30T0760116300000016312894 Unione Italiana Fotoamatori Servizio Economato -89100 Reggio Calabria.
Tipo di richiesta e Importo contributo
Pubblicazioni cartacee (Libri fotografici didattici o di tecnica fotografica e Libri contenenti raccolte fotografiche) € 20,00
Concorsi fotografici (La quota comprende un set di tre medaglie U.I.F.) € 60,00
Mostre Fotografiche Personali eseguite tramite stampe tradizionali € 20,00
Mostre Fotografiche Collettive eseguite tramite stampe tradizionali € 30,00
Mostre Fotografiche Personali o Collettive Digitali eseguite sul sito ufficiale U.I.F. o su altri siti (come meglio specificato nella tabella punteggi) € 10,00
Audiovisivi o Slideshow € 10,00
Corsi di Fotografia Gratuito
Attività svolte per la Giornata del Fotoamatore Gratuito
Conferenze – Dibattiti – Workshop (Riconoscimento MFR) Gratuito
Art. 3
Richiesta per la concessione dei Patrocini e Riconoscimenti
Per la concessione del Patrocinio o del Riconoscimento MFR U.I.F. si dovranno osservare le seguenti norme:
a) La richiesta di patrocinio o riconoscimento MFR deve essere indirizzata al Presidente o suo delegato ed inviata per e-mail a uif.patrocini@gmail.com e per conoscenza alla Segreteria Nazionale e-mail uif.segreteria@gmail.com al Segretario Regionale e Provinciale di competenza.
b) La richiesta deve pervenire con congruo anticipo (almeno 15 giorni) dalla data di inizio della manifestazione.
c) Alla richiesta devono essere obbligatoriamente allegati, pena l’esclusione dal Patrocinio o dal Riconoscimento MFR
1. copia del versamento effettuato (se dovuto);
2. breve relazione descrittiva dell’iniziativa per la quale si richiede il Patrocinio o il Riconoscimento MFR nei casi diversi dai concorsi fotografici;
3. Eventuale provvisoria locandina della manifestazione;
4. Bando del Concorso fotografico definitivo contenente i nominativi dei componenti la giuria, i premi e il calendario completo di tutte le date interessate (scadenza, comunicazione ai premiati, premiazione, mostra, ecc.) e redatto secondo le norme appositamente previste al successivo art. 5 (Norme particolari per i concorsi)
d) Ricevuta la richiesta, corredata dalla dovuta documentazione, il responsabile preposto alla concessione dovrà:
1. inviare per mail, il patrocinio o l’attestazione MFR al richiedente e darne comunicazione alla Segreteria Nazionale, alla Segreteria Regionale di competenza ed al web master per i compiti ad essi assegnati.
2. informare il richiedente degli obblighi da rispettare.
e) Alla manifestazione patrocinata dovranno essere invitati gli esponenti UIF (Segretario Regionale, Segretario Provinciale e Delegato di zona).
f) Il Segretario Regionale, di comune accordo con il Segretario Provinciale, oltre a mettere in atto tutte le iniziative opportune per la divulgazione dell’evento nella la propria Area, garantiranno la presenza di almeno un Dirigente Periferico all’inaugurazione o all’apertura della manifestazione, vigileranno sul regolare svolgimento della mostra o della manifestazione, sul tipo di organizzazione adottata dall’organizzatore/i e se l’organizzazione sia stata tale da portare lustro all’immagine della U.I.F..
Il Segretario Regionale, sentito il Segretario Provinciale e l’eventuale Delegato di zona incaricato, trasmetterà alla Segreteria Nazionale una breve relazione descrittiva sulle modalità di svolgimento della manifestazione, se il tutto si è svolto in modo tale da non compromettere l’immagine della U.I.F. e, meglio ancora, se la manifestazione è stata tale da valorizzare l’immagine della U.I.F.; detta relazione dovrà essere accompagnata da alcune immagini fotografiche atte a documentare quanto visto e descritto oltre ad alimentare l’archivio storico dell’Unione Italiana Fotoamatori.
Art. 4
(Mostre ed altre iniziative effettuate su internet)
I patrocini per mostre o altri interventi o iniziative effettuate su internet sono concessi dal webmaster del Sito Ufficiale UIF.
Il webmaster svolgerà la funzione di accertamento e controllo, sia per le mostre o altre iniziative sul sito UIF che in quelle su altri siti.
Alla richiesta di patrocinio al Webmaster, che si concretizza con il semplice invio dei file da pubblicare sul sito ufficiale U.I.F., dovrà essere allegata la ricevuta dell’avvenuto versamento della relativa quota contributiva, pena l’esclusione. Il webmaster comunicherà la concessione del patrocinio all’incaricato della statistica per la concessione dei dovuti punteggi.
Il webmaster garantirà la regolare effettuazione delle mostre o delle iniziative patrocinate su internet, che le stesse siano state realizzate in modo professionale tale da portare lustro all'immagine della U.I.F. Lo stesso relazionerà annualmente al Consiglio Direttivo Nazionale sull’andamento numerico dei patrocini da lui concessi e sull’ andamento qualitativo delle foto o altro pervenutegli.
Art. 5
(Norme particolari per i concorsi)
Per i concorsi fotografici patrocinati U.I.F. devono essere obbligatoriamente osservate le presenti regole:
· Inserimento del Patrocinio con il relativo numero, del logo e della sigla U.I.F. sul bando del concorso e su tutto il materiale divulgativo dello stesso (locandine, manifesti, volantini, ecc.) ed anche nei locali adibiti alla premiazione o mostra delle relative fotografie.
· La giuria dovrà essere composta da almeno il 40% di soci U.I.F. e, nel caso questa fosse di soli tre giurati, almeno uno di essi dovrà essere socio U.I.F.
· Se nel raggio di 100 km. stradali sono presenti soci o con l’attestato di giudice di giuria U.I.F. o con il titolo M.F.A. o con il B.F.A ****, almeno uno di essi – con preferenza in ordine di elencazione – dovrà fare parte della giuria.
Per i concorsi internazionali, fermo restando l’obbligatorietà nella composizione della giuria di cui al secondo comma del presente articolo, al posto di giurato U.I.F. si può inserire una persona con onorificenza internazionale EFIAP.
· Il tema del concorso dovrà essere quanto più generalizzato possibile.
· Nei concorsi divisi in più sezioni, una sezione deve avere carattere generale.
· Il tema obbligato, per essere patrocinato, dovrà avere anch’esso carattere generale per permettere a tutti la partecipazione.
· Si consigliano gli organizzatori di specificare nel bando che i premi non possono essere cumulabili.
· Gli organizzatori del concorso hanno facoltà di richiedere, contestualmente alla richiesta di patrocinio, l’autorizzazione ad inserire tra i premi e solo al 1° classificato di ogni sezione, il tesseramento gratuito per un anno da assegnare solo ai premiati non soci U.I.F.
· E’ fatto obbligo di comunicare per e-mail a tutti i partecipanti i risultati del Concorso almeno cinque (5) giorni prima della data fissata per la premiazione o mostra.
· La premiazione del concorso è obbligatoria e non potrà essere effettuata nel corso del congresso annuale della U.I.F.
· E’ fatto obbligo di inviare all’incaricato della Statistica, entro quindici (15) giorni dall’esito della giuria, un elenco di tutti i partecipanti al concorso contenente cognome e nome, numero di tessera UIF (solo per i soci UIF), indirizzi e-mail e contatti telefonici al fine di procedere all’aggiornamento della stessa.
· A fine manifestazione dovrà essere inviata alla Segreteria Nazionale e al Segretario Regionale di competenza i risultati del concorso e alcune foto della premiazione e/o della mostra, ciò al fine di consentire l’aggiornamento dell’archivio nazionale e regionale delle attività patrocinate dalla U.I.F.
Art. 6
Norme particolari per le mostre singole o collettive
Chi organizza mostre con patrocinio UIF deve attenersi alle seguenti regole:
· Inserimento del Patrocinio con il relativo numero, del logo e della sigla U.I.F. su tutto il materiale divulgativo delle stesse (locandine, manifesti, volantini, ecc.) ed anche nei locali adibiti alla mostra.
· Esposizione del Patrocinio unitamente alle fotografie ed in modo evidente.
· Esposizione delle fotografie su supporto rigido.
· Non applicare etichette autoadesive sul frontale delle fotografie.
· Per le mostre collettive inviare per e-mail all’incaricato della statistica l’elenco completo degli autori con nome, cognome, numero di tessera U.I.F.
· Inviare alla Segreteria Nazionale idonea documentazione (alcune immagini fotografiche) atta a testimoniare l’esecuzione e l’allestimento della mostra al fine dell’aggiornamento dell’archivio nazionale.
Art. 7
Utilizzo del logo UIF
L’utilizzo del logo UIF è subordinato ad una richiesta di utilizzo e quindi di concessione come previsto dall’apposito regolamento relativo all’uso del logo e della sigla U.I.F.
La richiesta di utilizzo del logo U.I.F. può essere fatta contestualmente alla richiesta di Patrocinio o di Manifestazione di interesse Fotografico riconosciuta UIF.
L’autorizzazione all’uso del logo non determina in nessun caso responsabilità civile o penale in capo all’Unione Italiana Fotoamatori per l’uso che i richiedenti dovessero fare.